FERTIRRIGANTI ORGANICI LIQUIDI
Genesis 12

AMMENDANTE
Estratti umici da leonardite.

COMPOSIZIONE
 
Sostanza organica S.t.q.
12%
Sostanza organica S.S.
75%
Azoto (N) organico sul secco
0,7%
Rapporto C/N
53,5%
Sostanza organica umificata in % sulla sostanza organica sul secco
73%
Mezzo estraente
Potassio idrossido (KOH)
Caratteristiche:
Gli acidi umici sono sostanze presenti nella frazione organica dei suoli e provengono dalla degradazione chimica e biologica dei residui animali e vegatali e dalla attività sintetica dei microrganismi; una delle caratteristiche fondamentali delle sostanze umiche è costituita dalla capacità di formare complessi, sia solubili che insolubili in acqua con ioni metallici, e svolgere una marcata azione positiva sullo sviluppo e crescita delle piante. Gli acidi umici nel terreno risultano particolarmente efficaci nel trattenere i materiali nutritivi e renderli gradatamente accessibili alle piante, inoltre posseggono una spiccata azione stimolante nell'assorbimento radicale del potassio unita alla prerogativa di ostacolarne l'ingresso nei reticoli cristallini dei materiali argillosi impedendone, cosi, la retrogradazione. Importante è l'uso degli acidi umici con l'azoto, ciò soppianta la funzione dell'azoto organico a lenta trasformazione che assicurerebbe l'erogazione di azoto verso la fine del periodo vegetativo. Rapporti N/acidi umici bassi promuovono un lento sviluppo vegetale (idoneo, ad esempio, su piante annuali). Rapporti N/acidi umici alti sono adatti ad un rapido sviluppo (fiori, orticoltura, ecc.).
 
DOSI E MODALITA' D'IMPIEGO
 
Per via fogliare


gr 100-150 per q.le acqua
Concia sementi gr 500 per 100 kg di semi
Colture orticole e floricole in fertirrigazione kg 5-10 per Ha ogni applicaz.
Colture frutticole in fertirrigazione
kg 10-20 per Ha
   
Confezioni:
Bottiglie da kg 1 in cartoni da 16 pz.
Taniche da kg 5 in cartoni da 4 pz.
Taniche da kg 10.
Taniche da kg 25.
SCARICA PDF SCHEDA DATI DI SICUREZZA