SPECIALITA' FOGLIARI | ||||||||||||||||||||||||
Propoli Biostimolante naturale. FORMULAZIONE: LIQUIDA |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche: Sostanza proveniente dall'alveare, costituito dalla raccolta, elaborazione e modificazione, da parte delle api, di sostanze coroidi, resinose e gommose prodotte dalle piante; la frazione flavonoidica resinosa - la parte attiva - si ottiene purificando la propoli dagli elementi inerti: cere, residui di polline, cellulosa, ecc. Questo prodotto stimola e regola il metabolismo della pianta irrobustendola e rendendola quindi maggiormente resistente alle malattie fungine e batteriche. La propoli inoltre - agendo sui processi fisiologici che regolano la fioritura favorendo l'impollinazione e la formazione del frutticino - svolge un'azione biostimolante. Le piante trattate con la propoli risultano pertanto più attive e caratterizzate da una maggiore resistenza agli attacchi parassitari, presentano una maggiore allegagione, una minore cascola dei frutticini, manifestano un anticipo di maturazione; l'accelerazione del metabolismo delle attività enzimatiche e biochimiche favorisce lo smaltimento dei prodotti di sintesi diminuendo i residui presenti nei raccolti. La propoli, non essendo tossica ne per le api ne per gli insetti pronubi, può venir utilizzata in fioritura, a condizione di non essere miscelata con lo zolfo colloidale; tale miscela è invece consigliata per il suo effetto fungicida a largo spettro. |
||||||||||||||||||||||||
DOSI E MODALITA' D'IMPIEGO |
||||||||||||||||||||||||
Si utilizza esclusivamente per via fogliare alla dose
di cc 150-200 per 100 lt. d'acqua. In miscela con zolfo colloidale si
ha un effetto fungicida a largo spettro; attenzione a non utilizzare questa
miscela in fioritura. |
||||||||||||||||||||||||
Coltura
|
Epoca
|
|||||||||||||||||||||||
|